Skip to main content

Memphis Belle Watches

Il brand prende il nome da una vera e propria leggenda dell’aviazione militare, il bombardiere B-17 Memphis Belle.

A partire dal 1998 Memphis Belle Military Watches ha ideato e sviluppato un numero considerevole di modelli di orologi dedicati espressamente ai più prestigiosi corpi delle forze armate italiane ed estere, tra le quali figurano anche: le Frecce Tricolori, la Folgore, il COMSUBIN (Comando Subacqueo Incursori), gli Arditi Incursori, i reparti speciali Tedeschi, i reparti speciali Olandesi o la Marina Militare Norvegese, solo per citarne alcuni.

La Memphis Belle è inoltre l’unica licenziataria di orologi al mondo della Decima Flottiglia Mas.

Il logo Memphis Belle celebra la storia dei giovani eroi americani degli anni ’40 a bordo dell’omonimo velivolo che sfoggiava la bellissima pin-up sulla parte frontale, figlia della mitica Nose-Art che allietava gli aviatori in tempi di guerra.

È stato poi negli anni ’90 che Alex Roman e Giovanni Panucci, rapiti dalla meravigliosa storia del Memphis Belle, contattano il Capitano Robert Morgan negli USA per chiedergli di poter usare il logo e la loro “eredità”. Ne sussegue una toccante corrispondenza che purtroppo vede la prematura dipartita del comandante senza che si possano incontrare di persona.

Rimane però la commossa benedizione del Capitano Morgan per continuare a tenere in vita la memoria dei ragazzi del Memphis Belle attraverso la creazione di segnatempo di prestigio.

Così nel 1998 Alex Roman e Giovanni Panucci fondano quello che oggi è considerato il miglior brand di orologi militari per etica, passione, storia, design e tecnologia impiegata.

L’azienda produce orologi subacquei e cronografi con materiali di massima qualità offrendo una vasta gamma di ricerche tecniche per consentirne l’utilizzo professionale militare.

L’altissimo livello dei modelli realizzati ha fatto sì che gli orologi Memphis Belle fossero prediletti da molti reparti speciali e di volo, per l’utilizzo operativo in importanti missioni militari nazionali ed internazionali.

Dallo spazio alle profondità marine

Memphis Belle è stata, per esempio, una delle otto aziende al mondo ad aver fornito un orologio che è andato nello spazio.

L’astronauta italiano Roberto Vittori infatti ha indossato un Memphis Belle STS nel 2002 per la missione di volo taxi “Marco Polo” presso la stazione spaziale internazionale ISS.

La Memphis Belle ha anche partecipato ad importanti missioni e imprese subacquee

come quella del record mondiale di immersione battuto dal “Duca” Fabio Pajoncini Ottaviani sceso fino a 202 metri di profondità nelle acque di Ponza nel 2004.

Tutto questo è stato possibile grazie alla scelta dei materiali e alle modalità di progettazione e produzione dei singoli modelli, che sono pensate per ottenere il massimo in termini di funzionalità, resistenza e precisione.

Le casse e i bracciali Memphis Belle vengono realizzati in acciaio 316L AISI a tasso nullo di ossidazione o in titanio purissimo di grado 2, metallo caratterizzato da un livello massimo di resistenza, amagnetico: si tratta degli stessi materiali che vengono utilizzati per la costruzione degli scafi dei sommergibili e delle navicelle spaziali.

L’impermeabilità delle casse waterproof varia da 10 atm.(100 metri) a 120 atm. (1200 metri) e i bracciali sono dotati di doppia chiusura di sicurezza ed allungamento per l’utilizzo sopra la muta.

Le corone presentano un sistema speciale a vite interna con doppio o-ring di sicurezza, identificabili dalla testa di palombaro incisa a rilievo.

Tutti i modelli Memphis Belle adottano il vetro zaffiro antigraffio con speciale coating antiriflesso per consentirne l’utilizzo anche in condizioni di luce estrema. I quadranti e le lancette, ad alta visibilità notturna, sono dotati di Super-Luminova non radioattivo, che si carica con la luce del sole. I quadranti sono personalizzabili con un proprio logo di reparto o aziendale.

Completa le collezioni l’ultima eccellenza dei preziosissimi ULE (Unique Limited Edition), sulla base del cuore Predator Heritage, sono virtuose opere d’arte incise a mano; pezzi unici con inserti in platino, oro e pietre preziose, ispirati da molteplici mondi ed eroi. Oggetti del desiderio di moltissimi appassionati.

Scopri il mondo Memphis Belle e fatti coinvolgere dalle storie più emozionanti di questi orologi.

La storia della Fortezza Volante

La fortezza volante Memphis Belle fu uno dei 12.750 B-17 costruiti dalla Boeing. Volò dal 7 novembre 1942 al 17 maggio 1943, riuscendo a completare ben 25 missioni senza perdere neanche un membro dell’equipaggio e senza mai subire ingenti danni.

Per questo, divenne il più famoso bombardiere dell’aeronautica americana. L’aereo fu battezzato “Memphis Belle” dal comandante pilota Col. Robert Morgan, in onore della bella fidanzata miss Margaret Polk. Il muso dell’aereo venne dipinto dal caporale Tony Starcer ispiratosi alle famose pin-up disegnate dal noto artista dell’epoca George Petty, allievo dell’ancor più famoso Alberto Vargas.

Il comando generale dell’aeronautica americana aveva stabilito un massimo di 25 missioni come stimolo agli equipaggi per ritornare a casa; infatti il morale era basso poichè più dell’80% dei bombardieri era stato abbattuto durante i primi tre mesi della guerra sui cieli dell’Europa. Anche per questo il Memphis Belle divenne un esempio da seguire.

Durante le 25 missioni volò 148 ore, 50 minuti e percorse più di 20.000 miglia. La 26a missione del Memphis Belle, la più importante per il governo americano, fu quella di rientrare negli Stati Uniti ed iniziare un giro promozionale dell’aeronautica come ringraziamento alla popolazione americana, che a causa della guerra stava sostenendo notevoli sforzi.

I membri dell’equipaggio visitarono oltre 32 città dove ricevettero il benvenuto come eroi. La loro mascotte, il cane di nome “Stuka” viaggiò con loro attraverso l’atlantico, partecipando anche al volo finale di ringraziamento.

Il 17 maggio 1987, esattamente 44 anni dopo avere effettuato la sua 25a missione, al Memphis Belle fu dedicato un museo e oltre 25.000 persone parteciparono all’inaugurazione. Una formazione di B-17 sorvolò il luogo della manifestazione spargendo migliaia di petali di rose e miss Polk insieme all’equipaggio ringraziò calorosamente il pubblico.

L’aeronautica americana ha dichiarato il Memphis Belle un tesoro storico nazionale… un giusto tributo alla più celebre signora del cielo!